Catalogo

Per scoprire i nostri libri pubblicati e avere notizie sugli autori basta cliccare sulle copertine.

MI FIDO di Luisio Luciano Badolisani

Mi fido di Luisio Luciano Badolisani

Antonella, una cinquantenne torinese a cui il destino sembra aver tolto improvvisamente tutto: il marito morto prematuramente, il lavoro dirigenziale in una multinazionale da cui viene licenziata a causa delle sue condizioni fisiche, non si arrende e nonostante una grave malattia che mette a rischio la sua esistenza e la costringe a sottoporsi a pesanti cure debilitanti, per mantenersi farà da badante a Marilosa, ex insegnante di francese affetta da Alzheimer. Tra le pagine di un libro dell’anziana, Antonella trova una lettera che la catapulta al tempo della guerra quando Marilosa era solo una ragazza innamorata del suo Edoardo. Questo ritrovamento indurrà la protagonista a fare delle ricerche che la condurranno a
Parigi.
Amori del passato, ma anche attuali come quello che potrebbe nascere tra Antonella e Corrado, l’affascinante dottore che la cura, il quale interessa anche alla sua amica Oriana. E poi c’è Giovanni figlio di Marilosa, un single schivo con il quale non sembra esserci
feeling.
Il destino mescola sempre le carte e il finale riserva sorprese e colpi di scena che tengono il lettore incollato alla narrazione sino all’ultima pagina: tutta via in ogni finale è compreso un inizio,
una rinascita, perché – in conclusione riflette Badolisani: …nelle storie esiste realmente una fine?

Luisio Luciano Badolisani

Luisio Luciano Badolisani, si è formato a Torino alla fine degli anni Settanta, dov’è nato artisticamente
come autore e interprete teatrale. È giornalista pubblicista. Ha pubblicato nel 2010 la raccolta di poesie e disegni Giochi senza parole e successivamente le opere di narrativa: Una rosa a dicembre – 2012; Il silenzio dei rimorsi – 2014; Torino uccide 1 e 2 – 2015/2016; Note d’acqua – 2017; Goccia – 2019. – Il mare oscuro della verità – 2019 – Amore contrario – 2021 e per Argonauta Edizioni Nei tuoi occhi – 2022.
Per maggior informazioni consultare il blog dell’autore:
https://badolisani.blogspot.com/

UNA PICCOLA DANZA MACABRA di Nico Priano

Una piccola danza macabra di Nico Priano

A Ovada, piccola cittadina di provincia, tra il Monferrato e la Liguria, sta arrivando la prima-
vera. C’è qualcuno che scava, nella notte: sono buche profonde, terra smossa per ospitare dei corpi. E c’è una strana processione, un rituale antico e anacronistico che governa le vite di borghesi insospettabili, ormai prossimi alla vecchiaia. Una faccenda difficile da decifrare, tra sparizioni e falsi indizi. Una vicenda troppo complicata per gli investigatori locali guidati dal maresciallo Scacciamondi, di fresca nomina.
Sarà invece il vecchio maresciallo Priano, ormai in pensione, ad avvicinarsi alla soluzione del caso. Una vicinanza che circonda le cose senza riuscire a coglierle per intero. Una piccola danza macabra è un noir dürrenmattiano, costantemente in bilico, dove la verità è una medaglia a due facce. Al tempo stesso è il racconto ironico e disincantato della periferia italiana.

Nico Priano

Nico Priano nato in Liguria, ad Arenzano, nel 1966. Laureato in Filosofia a indirizzo Teoretico, vive tra Genova e il Monferrato, proprio come il maresciallo suo omonimo, protagonista di questo romanzo. Lavora nel settore metalmeccanico e svolge attività sindacali a livello regionale e nazionale.
Ha pubblicato due raccolte di poesie e diversi romanzi.

OMESSO PENTIMENTO di Alessio Paša

Omesso pentimento di Alessio Paša

Questo romanzo affronta i temi del risarcimento, del cambiamento e del perdono. Il protagonista, Manlio Galanti, è stato un imprenditore che ha agito con spregiudicatezza, portando a fallimento molte imprese e rovinando numerose persone. Per una serie di circostanze fortuite viene individuato da uno dei maggiori danneggiati. Il teatro della vicenda, ambientata nella seconda metà degli anni ’90 è la Liguria, dove vive, e il centro Europa, dove ha occultato i pro venti della sua attività fraudolenta e dove, in un lungo viaggio, accompagna il suo creditore per procedere al risarcimento dei danni provocati molti anni prima. Durante il viaggio Galanti ricorda gli eventi della sua vita, le due figlie gemelle nate nel secondo matrimonio, due ragazze fuggite da casa e con le quali non è stato in grado di ricostruire una relazione. Galanti, rimasto vedovo, è un uomo solo, al quale viene offerta l’opportunità di cambiare e di ottenere il perdono di coloro ai quali ha provocato disagi e sofferenze, è una occasione preziosa, unica e irripetibile, che non si ripresenterà mai più.

Alessio Paša

Alessio Paša, genovese, ha sessantotto anni. Ha pubblicato il romanzo in versi Appuntamento con il notaio, la pentalogia Occhitelli e, di recente, il romanzo Liquidazione di una famiglia. Nei suoi lavori Paša sviscera il tema dei rapporti famigliari e mette a nudo la quintessenza delle relazioni tra coniugi e tra genitori e figli. Le ambientazioni delle sue storie sono connesse con la realtà del lavoro, delle aziende e delle professioni e sono rigorosa mente collocate in contesti storici
molto accurati.

REGINA E PRIGIONIERA di Claudia Villero

Regina e prigioniera di Claudia Villero

La principessa Esione, sorella di Priamo, è incatenata sulla spiaggia di Troia in attesa del mostro a cui dovrebbe sacrificare la sua giovane vita e il suo amore per Antenore, per rimediare all’empietà paterna.
Ma giunge Eracle a salvarla. Esione è la causa innocente della prima guerra di Troia, che si concluderà con la sua condanna alla schiavitù. L’ombra di Esione continua ad aleggiare sulla città durante il conflitto che vedrà Priamo difendere la sua terra dagli Achei di Agamennone e la rocca di Ilio farsi teatro della storia d’amore più pura della lette ratura. Ettore e Andromaca, sposi fedeli, amanti appassionati, saggi consiglieri, valorosi complici, così innamorati da non accorgersi dell’insana ossessione che tormenta
Achille…

Claudia Villero

Claudia Villero, astigiana, si è laureata in Filologia e Letterature dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Torino. Ha pubblicato nel 2017 Confessioni alla corte dei Tudor, con cui ha vinto nel 2018 “Nero su bianco. Premio letterario Mino De Blasio” e “Talenti vesuviani” e nel 2019 ha ottenuto una segnalazione di giuria al “Golden books awards”. Nel 2019 ha pubblicato Dal Monferrato all’Isonzo, con cui nel 2020 ha vinto il premio letterario “Talenti vesuviani alla cultura narrativa edita”. Nel 2022 è uscito per Argonauta Edizioni La regina degli Achei, primo capitolo della trilogia Essere donne al tempo degli eroi, con cui ha ottenuto il diploma d’onore con menzione d’encomio al Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” 2022.

LUCA, STAI FERMO UN ATTIMO! di Roberto Correnti

Luca, come tanti bambini, si sente spesso richiamare perché non riesce a “stare fermo un attimo”. A scuola gioca con le penne, le gomme, il righello e immagina storie fantastiche. Ma l’aiuto di un “allenatore” e la scoperta di un proprio talento lo aiuteranno a migliorare la sua vita.

Pubblicato nella collana Argo Junior il libro per bambini Luca, stai fermo un attimo!, di Roberto Correnti, illustrato da Vittoria Ferrero, ha inteso mostrare da subito l’impegno e l’attenzione verso la scuola e, in particolare, verso l’inclusione.

Il libro narra, in modo divertente ma realistico, le vicende scolastiche di un bambino con deficit di attenzione e iperattività (ADHD), i suoi problemi con l’apprendimento e i rapporti con i compagni. La presa di coscienza del problema da parte degli insegnanti, dei genitori e l’aiuto richiesto a uno specialista fanno intraprendere al bambino un percorso di consapevolezza e di crescita. Il racconto si svolge attraverso situazioni scolastiche divertenti che i bambini possono riconoscere come familiari.

La storia permette ai bambini “distratti” e/o iperattivi di identificarsi con il protagonista, quindi di sentirsi meno “soli” e di intravvedere possibili soluzioni ai loro problemi di comportamento e apprendimento. Permette a tutti i bambini di riconoscere le difficoltà e le potenzialità di qualche compagno di classe “speciale”. È un ottimo spunto per discutere di diversità e inclusione con gli alunni.

Questo libro rispetta i parametri di alta leggibilità con un font certificato per la dislessia:

Roberto Correnti

Roberto Correnti è nato e vive in provincia di Torino. È laureato in Lettere moderne e lavora come insegnante in una scuola primaria. Ha sempre coltivato l’hobby della scrittura, questo è il suo primo romanzo.

Le illustrazioni sono di Vittoria Ferrero

BRACCATO di Gianfranco Burdino

…come se la vita non valesse lo sputo di un tisico, come se la morte fosse una fola raccontata ai bambini per mettere loro paura.
La montagna è il palcoscenico ideale per questo thriller mozzafiato, un racconto dal movimento incessante e da un ritmo incalzante.
Un’avventura fatta di pallottole vere e di pura poesia. Tutto in questo romanzo vi sorprenderà, non solo i personaggi, ma i sentimenti umani fatti di amore, ideali e tradimenti.

Gianfranco Burdino

Gianfranco Burdino, pinerolese lavora da sempre nello sport, appassionato di letteratura, comincia scrivendo haiku. Poi racconti. Questo è il suo primo romanzo.

UN BUON INIZIO di Claudia Caluisi

IL CONTRARIO DI LEI di Sergio Bergese

DIAMANTI IN CAMBIO di Antonella Manduca

LA REGINA DEGLI ACHEI di Claudia Villero
NEI TUOI OCCHI di Luisio Luciano Badolisani
NEI SILENZI ASSORDANTI di Vanessa Ferrero